Passa ai contenuti principali

Ma l'ho detto io? Veramente?

L’ascolto da parte di un'altra persona, in modo simile alla scrittura del diario o alla descrizione dei propri pensieri e sentimenti più profondi (alla maniera suggerita, per es.,  da J. Pennebaker, Scrivi cosa ti dice il cuore, Erickson), permette di costruire un nuovo livello di consapevolezza. 

Essere ascoltati dà la possibilità di scoprire che cosa si pensa. Dà la possibilità di unire in un racconto coeso, o perlomeno in frasi, quelli che erano fino a quel momento pensieri sparsi, impressioni. 

Non di rado dopo avere detto una cosa mai confidata a nessuno ci si stupisce di ciò che si è detto. Ci si stupisce di pensare ciò che si pensa e di provare ciò che si prova. Questo è segno che quei pensieri, pur essendo propri, sono organizzati ora in una forma nuova. Ora si possono avere dei pensieri intorno a quei pensieri (che tra l’altro in questo processo si sono chiariti  o perlomeno hanno preso una forma più definita di prima, una forma tra le varie possibili). Quindi quei pensieri diventano un oggetto del pensiero, anziché - o potrei dire anche “oltre a”-  la forma stessa del pensiero. Essi diventano in altre parole pensieri di cui si ha una consapevolezza cosciente. 

Questo per forza di cosa porta a pensarli in modo diverso la prossima volta, a ri-pensarli. Si sfrutta la ricorsività del pensiero per costruire nuovi piani di un’impalcatura di cui si è personalmente parte e da cui considerare gli elementi di un problema: il rapporto con sé stessi (tra il Sé e il Sé), il rapporto con gli altri aspetti della propria vita, il rapporto tra gli elementi del proprio sistema di conoscenza (cioè il rapporto tra concetti).

L’espressione dei propri pensieri conferisce ad essi è una forma totalmente nuova che a volte le persone che li hanno espressi non li riconoscono come propri. Sia nel corso di sedute di psicoterapia sia nel contesto di rapporti di amicizia, mi è capitato più di una volta di ripetere esattamente le stesse parole appena espresse dal mio interlocutore (facendo molta attenzione a non aggiungere o togliere elementi di contenuto e a non aggiungere alcun tono affettivo!) e di rimanere spiazzato dalla reazione del mio interlocutore, che non riconosce come proprio ciò che ha appena affermato e dice di no e scuote la testa e si affretta a dare una nuova versione: “No, è che…”. Forse si tratta di persone particolarmente inconsapevoli di ciò che pensano? O forse quel “no” non va inteso come “Non è questo che ho detto”?

Un ascolto utile allo sviluppo di un’impalcatura di coscienza e conoscenza deve permettere all’interlocutore di andare in profondità. Dev’essere un ascolto che non ostacoli e un ascolto che favorisca l’espressione dell’interlocutore. Un ascolto che colga con intelligenza il contenuto concettuale e il risvolto personale e affettivo del racconto stesso. 

Si può semplicemente rimanere in silenzio - con un silenzio che esprima attenzione e interesse, assenza di giudizi negativi su chi parla e sui contenuti del suo discorso, comprensione del contenuto espresso. Gli ostacoli all'ascolto sono stati analizzati molto bene da Thomas Gordon (allievo di Carl Rogers) che ha descritto le famose dodici categorie di risposte che normalmente riceviamo quando accenniamo a una nostra difficoltà o a un nostro problema (vedi per es., Gordon, Genitori efficaci, La Meridiana). Oltre a restare in silenzio si può anche fare qualcosa che ha l’effetto di un “rilanciare”, di un invito ad approfondire nelle direzioni (che si immaginano) utili a una comprensione più completa e più approfondita degli elementi in gioco nel problema soggettivo dell’altro. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Aforismi sul lato oscuro dell'amore

Nella coppia la persona più consapevole e coscienziosa è svantaggiata rispetto al partner. Essa prima è divisa: accanto alla motivazione ad affermarsi (la sua volontà) ha una coscienza che le si contrappone, dicendo: “Non è giusto essere egoisti!". Il partner si allea con la sua coscienza e mette in minoranza la sua motivazione all'affermazione di sé - cioè la persona stessa.  *** La persona convinta che esista sempre un altro modo di capire le cose sarà quella più pronta a vedere le cose dal punto di vista dell’altro.  *** L'unico modo per essere se stessi è essere a volte egoisti, incontentabili, ingiusti, capricciosi, contraddittori. Non si può essere non egoisti. Non puoi dirti “Non fare quello, è da egoista”, altrimenti ti smarrisci e ti paralizzi. Nel senso che questo non può essere un principio etico che ti governa. Infatti non può stare che a te soltanto rappresentare "i tuoi interessi" nelle relazioni, esserne il portavoce, cercarne l'affermazione, q

Il peggiore, dico, IL PEGGIORE di tutti i mali

Ho paura delle guerra. Provo pena e orrore per tutti coloro che sono costretti ad allontanarsi dalle loro case, dal posto in cui vivono, dal lavoro, dagli amici, dai parenti, dalle abitudini rassicuranti per rifugiarsi in posti sconosciuti, in mezzo a mille privazioni, incertezze, difficoltà, nel dolore, nella rabbia, nella nostalgia. Persone che quando torneranno nella loro terra - se e quando lo potranno fare - non la riconosceranno più. Probabilmente vivranno nella povertà, nella fatica, nel dolore, nel lutto, nella rabbia, nel risentimento. Qualcuno troverà insopportabile tutto questo e si lascerà morire o si ammazzerà. Qualcuno si vendicherà come potrà. Provo ancora più pena e orrore per coloro che non hanno neppure questa possibilità e che restano sotto le bombe o alla mercé dei soldati invasori. Con loro non posso neppure immedesimarmi, è troppo doloroso, è sconvolgente pensare al terrore, al dolore fisico, alle menomazioni, alle eventuali crudeltà e torture, alla morte. Per

Viva le relazioni! Purché siano reversibili…

Oggi, secondo il sociologo Zygmunt Bauman (Amore liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi, Laterza, 2005), ci si trova di fronte a un paradosso: da un lato si cerca la sicurezza e il conforto del rapporto con gli altri, ci si sente ansiosi di "instaurare relazioni"; dall'altro si ha paura di restare impigliati in legami stabili, per non dire definitivi, perché non si è più disposti né capaci di affrontare le inevitabili tensioni e gli oneri connessi a un qualsiasi rapporto di lunga durata.  Cosa spinge un uomo e una donna a ricercare un amore temporaneo, da consumare senza troppi doveri o responsabilità? Il bisogno di relazioni Il bisogno di relazioni è particolarmente forte nella nostra società perché l'uomo moderno è solo e insicuro. Il mondo intero si trasforma in continuazione e così rapidamente che spesso ci troviamo spaesati. Si crede di meno alla razionalità e alla scienza e ci si rifugia nella magia. A fianco delle tradizionali religioni occidentali stann